ospedalinburkina
Sito Ufficiale dell'Associazione "Ospedali in Burkina" onlus - Brescia - Italia
  • Home
  • Finalità della Associazione
  • Storia dell' Associazione
  • Come sostenerci
  • Attività svolta
    • attività chirurgica 2008-2011
    • attività chirurgica 2012-2013
    • attività chirurgica 2013-2014
    • attività chirurgica 2014-2015
  • Adozioni a distanza
    • storie di adozione
  • Il Burkina
    • La famiglia
    • I bambini
    • Il lavoro
    • L' acqua
    • I mercati
    • Gli animali
    • Le malattie
    • La vegetazione
    • La religione
    • Il turismo
    • Proverbi
  • Progetti e Realizzazioni
    • La Pediatria
    • La nuova Degenza
    • La Radiologia
    • La nuova Sala Operatoria
    • La Maternità
  • Esperienze
  • Storie
  • Ultime notizie
    • Attività 2020
  • Ricordi ed altro
  • Contattaci
  • Sostenitori

RICORDI ED ALTRO

Ricordo del Dott. Federico Pè, anestesista 

              Federico ci hai lasciato, stroncato da un male inesorabile, ma ora più che mai sei presente in mezzo a noi tutti, i volontari dell’associazione “Ospedali in Burkina”. 
             Non dimenticheremo mai i momenti vissuti insieme a Koupèla dove abbiamo con gioia condiviso la comune passione di aiutare chi soffre, chi vive nella povertà assoluta, gli ultimi della terra abbandonati da un mondo insensibile ed egoista. 
             Ti vogliamo ricordare quando facevi giocare i bambini nel cortile della nostra casa, quando con amore portavi le tue conoscenze ai medici ed infermieri dell’Ospedale di Koupèla.
             A Koupèla la notizia della tua scomparsa ha profondamente addolorato quanti ti avevano conosciuto ed apprezzato per il bene che hai fatto. Non sei più qui ma vivrai sempre nel ricordo di tutti noi per i quali sei stato un grande amico.

​Settembre 2021


Foto

Ricordo del Dott. Romeo SANTO MARIA

Foto
CIAO SANTO - IL BURKINA TI RINGRAZIA !
                               --------
Ciao Santo, la notizia della tua scomparsa ha profondamente colpito tutti noi volontari dell’Associazione “OSPEDALI IN BURKINA”, che con te abbiamo condiviso i valori della solidarietà e dell’amore per gli ultimi della terra. Sei stato per tutti noi un esempio per il modo con il quale sei entrato subito in sintonia con i nostri amici del Burkina, con i medici e gli infermieri che hanno lavorato al tuo fianco nell’ospedale di Koupèla ed ai quali hai saputo trasferire le tue conoscenze mediche.
Quando li ho informati della tua precoce scomparsa ho percepito in loro un profondo senso di dolore, c’è stato un lungo silenzio che diceva più delle parole. Ti hanno voluto bene, ti hanno stimato, ti avevano accolto nel loro mondo tanto complicato ma ricco di sentimenti e valori.
Eri diventato per loro un amico e chi conosce il mondo africano sa quanto sia difficile superare le barriere che ancora purtroppo ci dividono.
Il ricordo di tutto il bene che hai fatto, il ricordo dell’amore che hai regalato ai dimenticati dal mondo farà sentire la tua presenza ancora più viva di quando eri qui in mezzo a noi. 
Ciao Santo, porteremo sempre nei nostri pensieri il ricordo della tua umanità, quel tuo spontaneo aiutare gli altri senza aspettarsi nulla in cambio.  Hai voluto regalare un po’ del tuo tempo e la tua esperienza a favore di coloro che, a causa della loro povertà, non possono farsi curare. Tre sono le missioni che hai compiuto a Koupèla con la nostra associazione per migliorare l’assistenza sanitaria ad una popolazione dove non esiste ancora il diritto alle cure. Ed i poveri del Burkina non ti dimenticheranno!
Brescia - Novembre 2019



Ricordo del Prof. Claudio Caglioni

Foto

                       


























​

​Ciao CLAUDIO,
                                 grande amico di tutti noi. Ci hai lasciati quasi un mese fa ma la tua presenza è e resterà sempre vivissima.
Ci mancherà quel tuo sorriso e mancherà soprattutto ai bambini del Burkina che ti hanno voluto bene. Sì perché non solo  ridavi i movimenti alle loro manine gravemente ustionate ma giocavi con loro quando venivano per sottoporsi a medicazioni a volte tanto dolorose. Capivano quanto amore c’era dietro il tuo lavoro e ti ricambiavano con quel sorriso che solo sui bambini africani puoi vedere.
La nostra avventura in Africa è cominciata con te, tuo il primo intervento. Ti ricordi: era una meravigliosa bambina con esiti di gravi ustioni ai piedi, a piedi nudi camminava nella savana a cui era stato appiccicato il fuoco. E lei cercava qualche animaletto morto  da mangiare, era molto povera.
Ogni anno venivi a Koupèla per curare altri bambini, l’ultima volta c’era anche tuo figlio Marco con il quale hai voluto condividere la tua esperienza. Poi, per ragioni di salute hai dovuto rinunciare, ma prima che io partissi per il Burkina tu volevi sempre incontrarmi per suggerirmi come seguire i tuoi bambini operati. E al mio ritorno stavamo ore ed ore a raccontare del Burkina, il tuo cuore era rimasto laggiù.
Grazie Claudio per il tuo impegno, la tua generosità, la tua professionalità ma soprattutto per il grande esempio che hai lasciato a tutti noi volontari della TUA  associazione.

Brescia 8 agosto 2018


Ciao ALDO

           Con grande dolore abbiamo avuto notizia della prematura scomparsa di Aldo Insigne.  Colpito da una malattia incurabile ci ha lasciati una ventina di giorni fa, ma vivrà per sempre nei nostri ricordi ed in quelli dei poveri del Burkina, per i quali si era impegnato  nella realizzazione di numerosi progetti.  
La sua grande generosità e la sua grande bontà lo portavano ad un’attenzione particolare per i più sfortunati aiutandoli in tutti i modi allo scopo di migliorarne le condizioni di vita.                   
          Per l’Associazione “Ospedali in Burkina” si impegnò  nella costruzione del reparto di Chirurgia all’interno dell’Ospedale Pubblico di Koupèla.  Un’opera fondamentale  in quanto permetteva ai medici volontari dell’Associazione di ricoverare un gran numero di malati ed in condizioni igieniche ottimali, non possibili nei vecchi locali con strutture fatiscenti.                     ALDO, ti sentiremo sempre vicino a noi con tutto il bene che hai fatto nella tua troppo breve esistenza, ma soprattutto sarai sempre nei cuori della povera gente che grazie a te ha potuto essere veramente curata in modo dignitoso.
          Brescia, 16 agosto 2017

                                Moise

Immagine
    Moise ci ha lasciato lo scorso giovedì di Pasqua. Un male inesorabile ce lo ha portato via.
Abbiamo perso un amico, un uomo di fiducia sempre presente in punta di piedi quando c'era bisogno. Era un vero mossi, dignitoso, discreto, orgoglioso e sempre disponibile.  Se n'è andato in silenzio, dopo aver insegnato a tutti come accettare con dignità  la morte. Per Marisa soprattutto è duro affrontare le giornate senza l'uomo che la consigliava in maniera discreta ma sicura. Abbiamo imparato molto da lui, ci ha fatto conoscere il misterioso mondo interiore dell'africano. Ed anche lui era così, un po' misterioso.
      Ci ha aiutato a capire come accettare le contraddizioni degli africani, quel mondo che ti sfugge nel momento in cui credi di averlo capito.
      A volte sei scoraggiato, ti vien voglia di abbandonare tutto, ma se ami l'Africa ricominci con una carica sempre maggiore.
    Ciao Moise.

             Ricordo di Giovanni Mendola

Immagine


Vogliamo ricordare con dolore l'amico Giovanni Mendola, recentemente scomparso, con cui abbiamo condiviso con lui le prime tre missioni a Koupela.
Anestesista di Verona, uomo di grande sensibilità ai problemi umanitari che ha trovato in Burkina durante il suo volontariato.
Grazie Giovanni.

Immagine
Ciao Gigi
La  notizia della tua scomparsa ci ha rag-giunto a Koupèla lasciandoci increduli e costernati. Eravamo  in Ospedale, in un attimo tutti a domandare, a chiedersi se fosse vero.  Medici, infermieri, malati che ti avevano conosciuto e ti aspettavano qui a  Koupèla, dove avevi  voluto portare le tue conoscenze. Qui, tra gli ultimi della terra, ai quali hai saputo dare una speranza.




Due settimane nel 2012 ed altre due nel 2013  in questo piccolo  Ospedale del Burkina  dove  mi hai aiutato a  curare  malati che, a causa della loro povertà, non avrebbero potuto  andare altrove. 
Ho lavorato  tanti anni con te a Brescia, ma  a Koupèla  ho potuto  condividere  con te la gioia  di  aiutare chi soffre, di conoscere  ed amare il povero  che attende il tuo aiuto. Non ti ho perso, ti sei solo messo in disparte, tu vivrai sempre nel ricordo del bene che hai fatto. Quest’anno  verrà inaugurato  il nuovo reparto  di  ecografia,  sarà come averti in mezzo a noi. Ciao amico.
                                                                                            Gualtiero  Danieli



Ebano
Alcuni testi presentati nelle pagine di questo sito sono tratti dal libro del reporter polacco Ryszard Kapuscinski "Ebano" edito da Feltrinelli (ultima edizione 2009).
Recentemente scomparso, questo giornalista, acuto osservatore, ci ha lasciato una struggente testimonianza della cultura dell'Africa.

Dalla introduzione:
" Ho vissuto per vari anni in Africa. Ci sono andato per la prima volta nel 1957, Poi, nei successivi quatant'anni, ho approfittato di ogni occasione per tornarvi. L'ho girata in lungo ed in largo. Evitavo gli itinerari ufficiali, i palazzi, i personaggi importanti e la grande politica. Preferivo viaggiare su camion di fortuna, percorrere il deserto con i nomadi, farmi ospitare dai contadini della savana tropicale. La vita di questa gente è una fatica, un tormento che tuttavia sopporta con incredibile serenità e resistenza.
Questo non è un libro sull'Africa, ma su alcune persone che vi abitano, sui miei incontri con loro, sul tempo trascorso insieme. E' un continente troppo grande per poterlo descrivere.
E' un vero e proprio oceano, un pianeta a parte, un cosmo eterogeneo e ricchissmo. E' solo per semplificare, per pura comodità, che lo chiamiamo Africa. In realtà, a parte la sua denominazione geografica, l'Africa non esiste
"

Ne consigliamo la lettura.

Immagine
.

Powered by Create your own unique website with customizable templates.