ospedalinburkina
Sito Ufficiale dell'Associazione "Ospedali in Burkina" onlus - Brescia - Italia
  • Home
  • Finalità della Associazione
  • Storia dell' Associazione
  • Come sostenerci
  • Attività svolta
    • attività chirurgica 2008-2011
    • attività chirurgica 2012-2013
    • attività chirurgica 2013-2014
    • attività chirurgica 2014-2015
  • Adozioni a distanza
    • storie di adozione
  • Il Burkina
    • La famiglia
    • I bambini
    • Il lavoro
    • L' acqua
    • I mercati
    • Gli animali
    • Le malattie
    • La vegetazione
    • La religione
    • Il turismo
    • Proverbi
  • Progetti e Realizzazioni
    • La Pediatria
    • La nuova Degenza
    • La Radiologia
    • La nuova Sala Operatoria
    • La Maternità
  • Esperienze
  • Storie
  • Ultime notizie
    • Attività 2020
  • Ricordi ed altro
  • Contattaci
  • Sostenitori

Chi siamo

Immagine
"OSPEDALI IN BURKINA" è una Associazione ONLUS che si è costituita nel febbraio del 2007 a Brescia per dare un aiuto alla popolazione del Burkina Faso, in centro Africa, paese che vive tuttora in condizioni di estrema povertà.
Un chirurgo bresciano, il Dottor Gualtiero DANIELI, dopo un viaggio esplorativo nel 2006 in Burkina, rendendosi conto della grave situazione delle condizioni sanitarie presenti in quel paese, con altri soci costituisce l'Associazione per dare assistenza sanitaria a queste persone soprattutto in ambito chirurgico ospedaliero.
Dal 2008 il Dottor Danieli si reca in Burkina, nel villaggio di Koupela, per circa 6-7 mesi l'anno insieme alla moglie Marisa, per organizzare il succedersi di missioni chirurgiche e organizzarne l'attività assistenziale.

Immagine
Dove operiamo

    Koupèla,  una cittadina ad  est del Burkina-Faso nella regione del Kourittenga, è situata 
all’incrocio  di strade  molto trafficate dirette  verso  il Togo, il Benin, il Ghana e il Niger. La  popolazione, per la maggior parte agricoltori di sussistenza, vive in condizioni di estrema povertà a causa della scarsità di risorse naturali; le coltivazioni  sono spesso insufficienti per la cronica carenza d’acqua e l’aridità del terreno.    
    L’assistenza sanitaria, fornita da un Ospedale fatiscente. il “CMA di Koupèla” (CMA: Centro Medico con Antenna Chirurgica), con circa 70 posti letto, è totalmente inadeguata. Fino a tutto il 2013 è mancato un servizio di radiologia e gli interventi chirurgici vengono effettuati da una equipe di infermieri specializzati, sia in Chirurgia che in  Anestesia, limitandosi all’esecuzione di plastiche per ernie inguinali, idrocele, tagli cesarei e poco altro. Per gli interventi chirurgici di casi più complessi occorre rivolgersi alle strutture ospedaliere della capitale, a circa 150 Km.
  Per il numero elevato di incidenti stradali molti sono i traumatizzati  che giungono
 all’ospedale di Koupèla, dove però non si può neppure eseguire una radiografia. I  feriti  debbono pertanto essere trasferiti altrove con gravi rischi a causa delle condizioni talvolta molto gravi.  
     Allo scopo di migliorare l’assistenza alla popolazione l’Associazione "Ospedali in Burkina” ha stipulato una convenzione di collaborazione con l’Ospedale pubblico di Koupèla, approvata dal Ministero della salute del Burkina, con l’impegno di:
- fornire attrezzature mediche e materiale sanitario di consumo;
- promuovere la formazione e l'aggiornamento del personale sanitario del luogo;
- costruire, rinnovare ed adeguare le strutture murarie dell'Ospedale;
- inviare equipes di chirurghi specialisti per lavorare a fianco del personale locale.
    Il Dott. Danieli dopo alcune missioni  esplorative ed un periodo di collaborazione con il
Dispensario delle Suore Camilliane, nel 2011 inizia la collaborazione con  l’Ospedale pubblico di Koupela e anche Tenkodogo, a circa 45 km di distanza. Con il forte sostegno della moglie Marisa vive per circa 6-7 mesi l'anno a Koupela con l'impegno di coordinare l'attività dei vari specialisti (chirurghi ortopedico-traumatologi, chirurghi plastico-ricostruttivi, chirurghi ostetrico-ginecologi, chirurghi vascolari e generali, chirurghi urologi, anestesisti, radiologi ecografisti) che raggiungono Koupela dall'Italia e dalla Francia. Sono tutti medici volontari che mettono gratuitamente a disposizione i loro periodi di ferie per poter dare anche ai più poveri la possibilità di essere adeguatamente curati.
   

Come lavoriamo. La missione chirurgica.

Immagine
La missione dura circa due settimane con arrivo e partenza dei medici nel giorno di sabato, solitamente con Volo AirFrance da Parigi. Dopo un giorno di ambientamento, il lunedi si iniziano le visite ambulatoriali per selezionare i casi operatori da portare in sala già pochi giorni dopo appena espletati, di solito molto velocemente, gli accertamenti preoperatori. I pazienti hanno già avuto una prima selezione nei villaggi da parte delle suore e altri operatori laici (fisioterapisti ad es.) che sono a diretto contatto con la popo- lazione. Numerosi pazienti arrivano a Koupèla da molto lontano e quindi, una volta che hanno accettato l'intervento, rimangono insieme ai parenti nei dintorni dei padiglioni dell'Ospedale dove hanno a disposizione una cucina e servizi igienici per le loro necessità. Mediamente nelle due settimane della missione si riesce ad operare circa 15-20 casi, cioè due o tre al giorno. I tempi di svolgimento sono tutti molto lenti, in perfetto stile africano, per il quale il tempo ha una dimensione tutta particolare.

.

Immagine
Un limite alla possibilità di operare è
certamente la disponibilità di posti-letto, perché il paziente, una volta  operato non viene subito rinviato al domicilio appena trascorsi i primi giorni  del postoperatorio; si tende invece a trattenere il paziente il più possibile perché in ospedale, oltre al controllo medico quotidiano, vi sono condizioni igieniche nettamente superiori a quelle che possono essere in una  capanna, insieme agli animali domestici. Con il caldo le ferite sono più  soggette ad infezioni, con il rischio di perdere i vantaggi dell'intervento chirurgico. Quindi non sempre, quando si è conclusa una missione ed arrivano i  chirurghi della successiva, i pazienti precedentemente operati sono stati già  dimessi, con periodi anche di sovraffollamento e scarsità di posti-letto. Con il  nuovo padiglione di degenza, aperto nel gennaio 2013, questi problemi hanno trovato un' adeguata soluzione.
Tutti i giorni, prima di iniziare  l'attività chirurgica, ci sono le consultazioni ambulatoriali nei nuovi locali,  per medicare i casi cronici, rivalutare pazienti già visti e che ritornano con
accertamenti eseguiti (finora per sottoporsi ad una radiografia i pazienti  dovevano recarsi ad un Ospedale a 50 Km di distanza; con la nuova  radiologia anche questo problema potrà trovare una soluzione). I pazienti sono  in attesa fin dalle prime ore del giorno, e la lista di attesa è costituita  dalla fila dei loro "carnet de santè", i libretti disposti ordinatamente per
terra davanti alla porta. Nell'attesa i rapporti sociali sono molto considerati:  tutti si parlano, si salutano, chiedono notizie dei loro parenti, si informano  dei problemi di salute, condividono i problemi che ci sono. Quando il medico  arriva, dà la mano ed il buongiorno a tutti ad uno ad uno, perchè in Africa il saluto ha un ruolo fondamentale nei rapporti; non formale ma con gioia e cordialità.
Gli interventi sono effettuati dai chirurghi specialisti intervenuti con la missione, coadiuvati dagli infermieri-chirurghi (attachè) dell'Ospedale. Anche gli anestesisti sono infermieri autorizzati a queste mansioni: tutto personale che si dedica con molta attenzione a questa opportunità di lavorare con i medici della missione, aumentando piano piano il proprio bagaglio culturale e professionale, perché lo scopo primario della missione chirurgica è proprio di perseguire la crescita professionale del personale sanitario dell'Ospedale.

La casa dei volontari

Immagine
Una casa con 10 posti letto ospita i volontari durante la missione. Sita a quasi 2 Km dall'Ospedale, vicino alla strada che porta a Tenkodogo.
Dotata di tutto quanto occorre per consentire in modo semplice il riposo dopo una lunga giornata di lavoro.
Aria condizionata, telefono fisso con internet, servizi, ecc.
La cucina è affidata alle mani esperte di marisa coadiuvata da Agnes

Powered by Create your own unique website with customizable templates.