ospedalinburkina
Sito Ufficiale dell'Associazione "Ospedali in Burkina" onlus - Brescia - Italia
  • Home
  • Finalità della Associazione
  • Storia dell' Associazione
  • Come sostenerci
  • Attività svolta
    • attività chirurgica 2008-2011
    • attività chirurgica 2012-2013
    • attività chirurgica 2013-2014
    • attività chirurgica 2014-2015
  • Adozioni a distanza
    • storie di adozione
  • Il Burkina
    • La famiglia
    • I bambini
    • Il lavoro
    • L' acqua
    • I mercati
    • Gli animali
    • Le malattie
    • La vegetazione
    • La religione
    • Il turismo
    • Proverbi
  • Progetti e Realizzazioni
    • La Pediatria
    • La nuova Degenza
    • La Radiologia
    • La nuova Sala Operatoria
    • La Maternità
  • Esperienze
  • Storie
  • Ultime notizie
    • Attività 2020
  • Ricordi ed altro
  • Contattaci
  • Sostenitori

Progetti e realizzazioni

Immagine








LA NUOVA ALA DELL'OSPEDALE DI KOUPELA

L’ anno  2013  si è concluso  con la realizzazione  della nuova ala dell’ Ospedale di  Koupèla, costituita  da un Reparto  di Degenza  e  da  un Reparto di  Radiologia  ed Ecografia.   Il  costruttore Tunde  Jonathan  ed  il  tecnico  Balma  Alain  si sono impegnati  al massimo per consegnarci  il lavoro nei tempi prestabiliti.
Un  grazie di cuore per la loro professionalità e  disponibilità. La gente di koupèla  ve ne sarà grata. 

REPARTO  DI  DEGENZA
Il  Reparto di  Degenza  dispone  di  6 camere  con 30  posti letto, un  magazzino, una  stanza per gli infermieri di turno, due  sale per  consultazioni  e medicazioni, ed una sala per la  cura delle ulcere, purtroppo numerose  e spesso devastanti  da queste parti.  Il  reparto è  fornito di un apparecchio  per l’ozonoterapia, che viene utilizzato con buoni risultati nel trattamento delle ulcere più difficili.
L’apparecchio è stato gentilmente donato da un collega, il Dott. Gabriele Tabaracci, esperto  ozonoterapista  che opera in un suo studio  a Montichiari. E’  prevista una sua visita a Koupèla per un corso di formazione  ai giovani medici del luogo che stanno imparando l’uso dell’ozono.

Il nuovo Reparto ci garantisce  una  maggiore disponibilità di posti letto ed un’assistenza  sicura ai postoperati  soprattutto  per quanto riguarda  l’igiene, fondamentale per il  decorso di interventi  delicati.    Non saremo più costretti a rimandare gli interventi chirurgici  per mancanza di posti letto  e  potremo eseguire operazioni che richiedano  garanzie per la pulizia.
Al  Reparto  sono  annessi un  locale con bagni  e  docce, ed una lavanderia.
Nel nuovo  Reparto  sono già ricoverati  gli  operati;  tutte le mattine ci sono le consultazioni  nelle  sale visite  e  il  trattamento delle ulcere nella stanza apposita.

REPARTO  DI  RADIOLOGIA  ED  ECOGRAFIA
Finalmente  l’Ospedale di Koupèla  ha un servizio  di  radiologia.  Ci siamo battuti  tanto per averla, non potevamo  sopportare  di dover inviare  i malati  a più di  50 Km. per  una semplice radiografia.  Spesso poi  dovevano ritornarci  perché  c’erano problemi.    La gente di Koupèla è povera e spesso  rinunciava  all’esame perché non aveva i soldi per il viaggio.
Per di più Koupèla è un carrefour molto importante( s’incrociano le strade per il Togo, Ghana, Benin e Niger), ed il traffico intenso causa numerosi incidenti con conseguente  ricovero dei traumatizzati. Ora finalmente non sarà più necessario trasportarli  altrove  per eseguire le radiografie.
Il  Reparto  dispone  di un’ampia  sala radiologica dove è installato il radiologico, una camera oscura,una  camera di comando  ed una stanza per i tecnici.  Vi  è inoltre  una stanza  per esami  ecografici ed uno studio medico, oltre ad un capiente magazzino.
Il progetto  è stato realizzato  grazie alla preziosa collaborazione con  un’Associazione  Bresciana, la Medicus Mundi  Attrezzature,  che possiede una grande esperienza  nel campo  di  apparecchiature mediche  per l’Africa.     L’apparecchio radiologico, un Philips tradizionale,  prima di essere spedito  è stato revisionato  da tecnici volontari  che operano alla Medicus Mundi; due di loro poi  sono venuti a Koupèla  per installarlo,  Polignano  Sergio  e Petrunti  Valerio. Una settimana di duro lavoro ma alla fine la prima radiografia  prendeva vita.       Il Presidente  a nome dell’Associazione “Ospedali in Burkina” vuole ringraziare  tutto il personale della Medicus Mundi, che si è prodigato per la realizzazione di questo importante progetto.
 Ed un grazie di cuore agli amici di “Essere Carità Bresciana”, sempre pronti a ricercare attrezzature e materiali per il nostro Ospedale e ad aiutarci nelle spedizioni dei containers.
Un ringraziamento particolare all’amico  Ingegnere Mauro  Binda  per l’impegno, la capacità e la pazienza  dimostrati  nel preparare i  progetti delle costruzioni. 
Un  ringraziamento alla “Falegnameria  Danesi” di  Padergnone  per il grande  contributo  che ha voluto  farci pervenire  costruendo  tutte  le porte del  reparto di radiologia, comprese quelle piombate. 

Grazie  a tutti a nome dei poveri del Burkina.

L’Associazione  “OSPEDALI  IN  BURKINA”  ringrazia  i  benefattori  che con  la loro generosità  hanno  reso possibile la realizzazione  della nuova ala  dell’Ospedale  di  Koupèla.     Con il suo Presidente, dott. Danieli Gualtiero, si impegna  affinchè  tutto  possa funzionare  nel migliore dei modi  nello spirito di una profonda collaborazione  con  il Personale Sanitario del luogo.  Solo consegnando agli Africani  il frutto  delle nostre opere, queste potranno durare nel tempo secondo il nostro obiettivo: ”Lavorare  con  l’Africa, non per l’Africa”.            

                                          ELENCO  BENEFATTORI 

--COMUNE  di  MASSA  LUBRENSE
--CHIESA  VALDESE ( OTTO  X  MILLE )
--FAMIGLIA  INSIGNE  ALDO
--ASSOCIAZIONE “ MUSEKE “ ONLUS
--ASSOCIAZIONE “ IL  SORRISO” ONLUS
--AMICI  DI  MOMPIANO
--CURIA  DI  CASTELLAMARE  DI  STABIA
--BINDA  MAURO
--GRUPPO  QUARTIERE  BROLO
--MI MANDACARU
--NEW  CONTROL s.r.l.

Immagine
Da quando l'Associazione ha intrapreso la collaborazione con l'Ospedale di Koupèla sono state realizzate (colore blu) la nuova Sala di Sterilizzazione annessa al blocco operatorio, la nuova degenza postoperatoria ed il pozzo con il castello per il serbatoio dell'acqua. Dal gennaio 2014 è operativa la radiologia (colore verde).
In costruzione la terza sala operatoria.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.